Peschiera del Garda

Il percorso parte dalla nostra località di San Benedetto per raggiungere subito attraverso un breve tratto nell’entroterra e tra i vigneti Lugana l’affascinante oasi naturalistica del Laghetto del Frassino, un intimo specchio d’acqua di profondità massima di 15 m dalle origini antichissime: si è formato infatti durante l’ultima glaciazione a seguito del ritiro del grande ghiacciaio Benaco e sono stati ritrovati i resti delle prime palafitte della nostra zona, patrimonio UNESCO, ospitate e descritte al museo Rambotti di Desenzano del Garda.

Questo museo ospita l'aratro completo più antico del mondo risalente all'età del Bronzo (2000 a.C.) e i resti del primo villaggio palafitticolo della nostra zona, quello risalente al Bronzo Antico e Medio, che si trovava a circa cento metri dall'antica sponda meridionale del laghetto. Le palafitte ritornate alla luce erano costituite di legno di abete rosso e varie specie di larice, alberi che formavano grandi e fitti boschi nella zona del basso lago e che circondavano il villaggio preistorico.

Nonostante le sue piccole dimensioni è un importantissimo punto di riferimento per lo svernamento per moltissime specie di uccelli acquatici. Il percorso poi continua tra la campagna fino a raggiungere località Broglie, località Dolci ed infine la ciclabile in località Porto Vecchio. Da qui si può arrivare in centro a Peschiera e attraversarlo per raggiungere nuovamente la frazione di San Benedetto.

Euro-Emotur
Co-funded by the European Union under the Grant Agreement 101038111. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union or European Innovation Council and SMEs Executive Agency (EISMEA). Neither the European Union nor the granting authority can be held responsible for them.